Primavera in Giappone: la fioritura dei ciliegi e altre meraviglie
Pubblicato il 13/03/2025

Martina
Colangeli
Colangeli
7 min.
Homepage / Into the Blog / Consigli di viaggio / Primavera in Giappone: la fioritura dei ciliegi e altre meraviglie
Il Giappone in primavera si trasforma in un quadro vivente, con i rinomati ciliegi in fiore che tingono il paesaggio di delicate sfumature rosa e bianche. Conosciuta come sakura, la fioritura dei ciliegi è un evento attesissimo sia dai giapponesi che dai viaggiatori di tutto il mondo. Oltre alla bellezza dei fiori, la primavera offre temperature miti, eventi tradizionali e un’atmosfera unica che rende questa stagione il momento ideale per visitare il Paese del Sol Levante.
Se stai pensando a un viaggio in Giappone in primavera, questa guida ti aiuterà a scoprire i luoghi migliori per ammirare la fioritura, le attrazioni imperdibili e i consigli utili per vivere al meglio questa esperienza straordinaria.
I luoghi migliori per ammirare i ciliegi in fiore in Giappone
La fioritura dei ciliegi in Giappone varia a seconda delle regioni e del clima, ma generalmente avviene tra fine marzo e inizio aprile. Ecco alcune delle migliori destinazioni dove godersi lo spettacolo dei sakura:
Parco Ueno a Tokyo è indubbiamente uno dei luoghi più famosi della capitale per l’hanami (la tradizione di osservare i ciliegi in fiore). Qui, migliaia di alberi di ciliegio creano un tunnel floreale, ideale per passeggiate romantiche, picnic tra amici o splendide foto ricordo.

Parco Ueno a Tokyo
Monte Yoshino a Nara è considerato uno dei posti migliori per ammirare la fioritura, il Monte Yoshino ospita oltre 30.000 ciliegi distribuiti su più livelli. Il panorama dalla cima è un tripudio di colori e bellezza naturale.

Monte Yoshino a Nara
Castello di Himeji, che si trova nella prefettura di Hyōgo è un connubio perfetto tra architettura storica e natura: il celebre Castello di Himeji, dichiarato inoltre Patrimonio dell’Umanità UNESCO è circondato da ciliegi in fiore e offre una perfetta ambientazione da cartolina.
Kyoto: il Sentiero del Filosofo; Questo suggestivo percorso di circa due chilometri costeggiato da ciliegi in fiore è una delle passeggiate più pittoresche di Kyoto. Perfetto per una passeggiata contemplativa immersi nella tradizione giapponese.

Kyoto il Sentiero del Filosofo
Parco Maruyama, Kyoto è uno dei luoghi più iconici per l’hanami, con un maestoso ciliegio piangente illuminato di notte, che crea un’atmosfera fiabesca.
Parco di Nara Oltre ai ciliegi in fiore, il Parco di Nara è famoso per i suoi cervi che si aggirano liberamente tra i visitatori, rendendo l’esperienza ancora più unica.
Fukuoka: il Parco di Maizuru è un luogo perfetto per ammirare la fioritura con vista sulle rovine di un antico castello, che rende il paesaggio ancora più suggestivo.

Fukuoka il Parco di Maizuru
Lasciati ispirare
Le esperienze più belle della primavera giapponese
Oltre alla fioritura dei ciliegi, la primavera in Giappone offre molte altre esperienze straordinarie. Ecco alcune tappe imperdibili per un viaggio indimenticabile:
Hanami: la tradizione dell’osservazione dei ciliegi
Hanami significa letteralmente "guardare i fiori" ed è una delle tradizioni più sentite in Giappone. Famiglie, amici e colleghi si riuniscono nei parchi per fare picnic sotto i ciliegi in fiore, gustando prelibatezze tipiche come il sakura mochi (dolce di riso ripieno di fagioli rossi avvolto in una foglia di ciliegio).
In questo periodo così vivo e speciale del Giappone l’aria di festa prende vita in tutte le città e dà vita a molti eventi e festival a cui partecipare per un’esperienza immersiva e poco turistica.
Festival di primavera
- Takayama Spring Festival (14-15 aprile): uno dei festival più spettacolari del Giappone, con carri allegorici finemente decorati che sfilano per le strade della città storica di Takayama.
- Hirosaki Cherry Blossom Festival (fine aprile - inizio maggio): nella prefettura di Aomori, il parco del Castello di Hirosaki si trasforma in un mare di petali rosa.
- Miyako Odori a Kyoto: (eventi durante tutto il mese di Aprile) uno spettacolo di danza tradizionale eseguito dalle geishe e maiko nei teatri di Kyoto.
I giardini più belli di primavera in Giappone
- Giardino Kenroku-en, Kanazawa: considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, offre una vista incantevole, soprattutto in primavera con i ciliegi in fiore.
- Shinjuku Gyoen, Tokyo: un’oasi di pace nella metropoli, con diverse varietà di ciliegi che fioriscono in momenti differenti, prolungando il periodo della fioritura.

Shinjuku Gyoen, Tokyo
Consigli utili per il tuo viaggio in Giappone in primavera
- Prenota in anticipo: la primavera è alta stagione in Giappone, quindi è consigliabile prenotare voli, alloggi e biglietti per attrazioni con largo anticipo.
- Vestiti a strati: il clima primaverile può essere variabile, quindi è utile avere capi leggeri ma anche una giacca per le serate più fresche.
- Japan Rail Pass: se hai intenzione di viaggiare tra più città, il Japan Rail Pass è un’opzione molto comoda per spostarsi in treno. Tuttavia negli ultimi anni il suo costo è aumentato notevolmente, non rendendolo particolarmente vantaggioso, ti consigliamo di verificare i tuoi spostamenti, in alcuni casi potresti spendere lo stesso o meno pagando per le singole tratte in treno che ti interessano!
- Assaggia i sapori primaverili: prova piatti stagionali come il sakura mochi, il taiyaki (dolce a forma di pesce ripieno di crema o fagioli rossi) e la tempura di germogli di bambù, piatti che si trovano principalmente in questo periodo dell’anno!
Il Giappone in primavera è una meraviglia che incanta tutti i sensi. Dai ciliegi in fiore ai festival tradizionali, dai templi storici ai giardini incantati, questa stagione è il momento perfetto per scoprire la bellezza senza tempo del Paese del Sol Levante. Non ti resta che partire e vivere la magia della primavera giapponese, sul nostro sito proponiamo tantissimi itinerarii, scoprili tutti nella sezione dedicata ai viaggi organizzati!

Ti è piaciuto l‘articolo?
Quando andare in Marocco e cosa mettere in valigia?Viaggiare a colori: le 10 città più colorate del mondoDove andare in vacanza a marzo: alcune idee di viaggio
Potrebbero interessarti