Un viaggio nella culla della wildlife, in Africa. Dal Kenya alla Tanzania, sino alla Namibia: attraversiamo i paesaggi africani rincorrendo antilopi e zebre. Ci addentriamo nella savana, sempre accompagnati dalle nostre esperte guide locali, per ammirare più da vicino gli animali esotici che abitano i parchi naturali. La nostra selezione dei migliori safari Africa ti porta nei luoghi più iconici del continente, dalle infinite distese del Serengeti alla spettacolare migrazione degli gnu nel Masai Mara. Con la nostra selezione di safari organizzati, ogni dettaglio è pianificato per offrirti un'esperienza autentica e senza pensieri, tra lodge immersi nella natura e tour in 4x4 alla ricerca dei Big Five. E per chi vuole combinare avventura e relax, i nostri itinerari safari e mare ti permettono di vivere il meglio dell’Africa: dopo aver esplorato la savana, rilassati sulle spiagge paradisiache di Zanzibar, Seychelles o Madagascar, mete ideali per un viaggio di nozze. Un viaggio che unisce natura selvaggia e acque cristalline per un’esperienza indimenticabile.
Seleziona destinazione
Visualizza per:
Partenze
Viaggi
Tutto quello che devi sapere prima di fare un safari
Fare un safari è un'esperienza unica, ma per viverla al meglio è importante prepararsi. Se ti stai chiedendo safari dove andare? Le destinazioni più popolari includono il Kenya, la Tanzania, il Botswana e il Sudafrica, ognuna con caratteristiche diverse ma tutte ricche di emozioni e incontri straordinari con la wildlife africana.
Tra gli animali safari che potrai avvistare ci sono i famosi Big Five (leone, elefante, rinoceronte, leopardo e bufalo), oltre a giraffe, zebre, ippopotami, ghepardi e numerose specie di uccelli. Il periodo migliore per safari in Tanzania è tra giugno e ottobre, durante la stagione secca, quando gli animali si radunano intorno alle fonti d’acqua ed è più facile osservarli. Se cerchi un viaggio che unisca avventura e relax, un pacchetto Zanzibar e safari è la soluzione ideale per combinare l’emozione della savana con il mare cristallino dell’Oceano Indiano.
Per quanto riguarda come vestirsi per un safari, è consigliato un abbigliamento comodo e traspirante, con colori neutri che si mimetizzano con l’ambiente. Porta con te un cappello, occhiali da sole, crema solare e un binocolo per osservare meglio gli animali. Se ti chiedi cosa portare safari, non dimenticare una fotocamera con zoom, un repellente per insetti e un leggero pile per le escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Infine, se ti stai domandando safari in Tanzania quando andare, il periodo tra gennaio e marzo è perfetto per assistere alla nascita dei cuccioli nella regione del Serengeti, mentre tra luglio e ottobre puoi ammirare la grande migrazione degli gnu e delle zebre. E se dopo l’avventura nella savana vuoi concederti qualche giorno di relax, un viaggio safari e mare con estensione a Zanzibar è la scelta perfetta!
Le nostre mete preferite per un safari in Africa
La nostra selezione dei migliori safari ti porta nelle destinazioni più affascinanti del continente. Se sogni un’esperienza completa, il safari Tanzania e Zanzibar ti farà vivere la magia della savana del Serengeti e del cratere di Ngorongoro, prima di rilassarti sulle spiagge bianche di Zanzibar.
Per chi desidera paesaggi spettacolari e natura incontaminata, un safari Namibia è la scelta perfetta: il deserto del Namib, il Parco Etosha e la Skeleton Coast offrono scenari unici e incontri ravvicinati con elefanti e rinoceronti. Se invece vuoi un mix tra fauna selvatica e metropoli moderne, il Sudafrica safari ti porterà nei grandi parchi come il Kruger, combinando l’esperienza con la visita a Cape Town e alla famosa Garden Route.
Il Kenya safari è un grande classico, ideale per ammirare la grande migrazione nel Masai Mara o esplorare il Parco Amboseli con vista sul Kilimangiaro. Se cerchi un’avventura esclusiva e lontana dal turismo di massa, un safari Africa Botswana ti porterà nel Delta dell’Okavango e nel Parco Chobe, dove potrai osservare grandi mandrie di elefanti e navigare tra i canali.
Per un’esperienza ancora più particolare, il Mozambico safari combina la bellezza della wildlife africana con spettacolari coste tropicali, perfette per chi vuole concludere il viaggio con relax e immersioni nelle acque cristalline.
Qual è il periodo migliore per un safari in Africa?
Il periodo migliore per un safari in Africa dipende dalla destinazione scelta, ma in generale la stagione secca è la più indicata. In Kenya e Tanzania, la stagione secca da giugno a ottobre è ideale per avvistare gli animali, mentre tra gennaio e marzo si può assistere alla nascita dei cuccioli nel Serengeti. In Sudafrica e Namibia, il periodo tra maggio e settembre offre condizioni perfette per l’osservazione della fauna selvatica. Se desideri un’esperienza esclusiva nel Botswana, la stagione secca tra aprile e ottobre è il momento migliore per esplorare il Delta dell’Okavango.
Quante ore dura un safari?
La durata di un safari varia a seconda del tipo di esperienza scelta. Un game drive mattutino o pomeridiano dura in media 3-4 ore, mentre i safari di un’intera giornata possono durare tra 6 e 10 ore, con una pausa per il pranzo in un’area attrezzata o in un lodge. Alcuni safari più avventurosi, come i walking safari o le escursioni in barca nei delta, possono avere durate diverse a seconda dell’itinerario previsto.
Cosa si fa durante un safari?
Durante un safari si esplorano le riserve e i parchi naturali a bordo di un veicolo 4x4 o, in alcune aree, a piedi o in barca. L'obiettivo principale è avvistare e fotografare la fauna selvatica nel suo habitat naturale. Le guide locali esperte forniscono spiegazioni sulla flora, la fauna e il comportamento degli animali. Alcuni safari includono anche visite ai villaggi locali per conoscere le tradizioni delle popolazioni indigene.
Cosa portare in un viaggio safari?
Per affrontare al meglio un safari, è essenziale portare con sé l’attrezzatura giusta. Un binocolo è indispensabile per osservare gli animali a distanza, mentre una macchina fotografica con teleobiettivo aiuta a catturare i momenti più emozionanti. La crema solare e il repellente per insetti sono fondamentali per proteggersi dal sole e dalle zanzare, così come un cappello e un paio di occhiali da sole. Per le escursioni notturne è utile avere una torcia frontale, mentre uno zaino leggero permette di portare con sé tutto il necessario durante il game drive.
Come vestirsi per un safari?
L’abbigliamento ideale per un safari deve essere comodo, traspirante e dai colori neutri come beige, kaki o verde chiaro, per mimetizzarsi con l’ambiente e non spaventare gli animali. Magliette a maniche lunghe e pantaloni leggeri proteggono dal sole e dagli insetti, mentre una giacca leggera o un pile sono utili per le escursioni mattutine e serali, quando le temperature possono abbassarsi. Le scarpe da trekking o da safari garantiscono stabilità sui terreni irregolari, mentre una sciarpa o una bandana proteggono dalla polvere nelle aree più aride.
Dove fare un safari e andare al mare?
Se desideri combinare un safari con qualche giorno di relax in spiaggia, ci sono diverse destinazioni ideali per questa esperienza. La Tanzania offre l’incredibile opportunità di esplorare il Serengeti e il cratere di Ngorongoro prima di volare verso le spiagge paradisiache di Zanzibar. In Kenya, dopo aver vissuto l’emozione della savana nel Masai Mara o nel Parco Amboseli, puoi rilassarti sulle coste di Diani Beach o Watamu. Il Sudafrica permette di abbinare un safari nel Kruger con il mare della Garden Route o le spiagge di Cape Town. In Mozambico, il Parco Nazionale di Gorongosa regala avventure tra leoni ed elefanti, seguite da un soggiorno sulle spiagge incontaminate dell’arcipelago di Bazaruto. Infine, il Madagascar è la scelta perfetta per chi vuole alternare l’esplorazione della foresta con le sue specie endemiche a un soggiorno nelle acque cristalline di Nosy Be.
Non hai ancora trovato il viaggio che fa per te?
Il nostro team di esperti viaggiatori è a tua disposizione per guidarti nella scelta del viaggio più giusto per te.